Cody “la codona”

Questa meravigliosa gattina arrivò circa 11 mesi fa nel mio giardino dalle campagne vicine. Era uno scricciolo peloso e impaurito ma, per fortuna, già svezzato.


Dopo qualche mese si è ambientata bene ed ha fatto amicizia con i suoi fratellini e sorelline acquisite con cui ama dividere il divano e dormire abbracciata nei suoi momenti di relax.
Più passava il tempo più cresceva più diventava bella e con una grande coda. Ho iniziato a chiamarla “codona” da qui, poi, il diminutivo di Cody.
Adesso il suo pelo è lungo e folto, lucido come seta, i suoi occhi sono verdi dorati e profondi, i suoi baffi lunghi e luccicanti, il suo nasino graziosissimo e le orecchie un po’ a punta.
Cody è una micia simpaticissima e una gran curiosona; il suo sport preferito è di di arrampicarsi sugli alberi per acchiappare dei “poveri” uccellini. Forse pensa di poter volare ma, spesso, sbaglia la mira e si ritrova a terra a bocca asciutta.
Si offende quando vado di corsa e non le faccio le coccole, ma sa bene come ottenere ciò che vuole: basta uno sguardo con quei suoi occhioni dolci, un po’ di fusa, una zampettina a mò di carezza sul mio viso ed è fatta.

Questa è Cody che da 11 mesi illumina e rallegra i miei giorni!

L’Alimentazione del gatto

Per garantire salute, agilità e pelo lucido, l’alimentazione del gatto è un’operazione fondamentale e indispensabile.
Ormai, da molti anni, tantissime aziende si sono specializzate nella produzione di alimenti di ottima qualità, sia secchi che umidi, per soddisfare il loro benessere.
Personalmente, dato che gestisco una numerosissima Colonia felina  di, circa, 40 mici, non posso permettermi di spendere cifre esorbitanti quindi, oltre ai prodotti già confezionati, integro, anche, riso, pollo bollito o tritato di manzo, tonno o pesce.
Durante questi 35 anni, in cui mi sono occupata di animali ( principalmente gatti),  ho utilizzato tantissimi prodotti confezionati delle marche più disparate ( Friskies-Le Chat-Simba-Libra-Smilla-Gourmet gold-Wiskas-Felix-Miglior Gatto... potrei elencarne all’infinito di più o meno costose o economiche).
Quelli con cui mi sono trovata meglio, in rapporto qualità- prezzo, sono:

  • Smilla patè e  Smilla  croccantini ricchi, entrambi, di vitamine A e D, proteine, fibre vegetali e senza OGM; MOLTO GRADITI DAI MIEI MICI!

  • Felix Ghiottonerie: ottimo prodotto, appetitoso con vitamine e minerali perfettamente bilanciati…I MIEI MICI NE VANNO LETTERALMENTE PAZZI!!!.

  • Wiskas in gelatina: ogni lattina contiene tanta carne fresca, vitamine e nutrienti, niente coloranti né aromi artificiali e zuccheri aggiunti.

  • Wiskas  croccantini ripieni: che dire! Un croccante appetitoso con un morbido ripieno, nutrizionalmente bilanciato e completo.

Sono anni che uso questo prodotto, sia umido che secco, e…MI TROVO BENISSIMO!
Con questa alimentazione, i miei mici, sono…Soddisfatti, Sazi e Felici!!!

Buon appetito a tutti!

Miewww!!! Frrr!!!

Zooplus, un anno con voi

Cari amici della nostra colonia vi ringrazio per averci supportato  acquistando tramite lo sponsor Zooplus. In circa un anno siamo riusciti a recuperare ben 165  euro tramite i vostri acquisti!

Continuate a supportarci e a condividere perchè con un piccolo gesto potete donare sostegno alla colonia.

Grazie di cuore!

 

Storia di un micio con 3 zampe…Biagio

Questa storia ha inizio, circa, 8 mesi fa. Era un giorno come tanti e mi stavo recando al supermercato per fare un pò di spesa. Per il forte caldo, decisi di uscire presto, volevo rientrare più velocemente possibile a casa ( non sopporto il caldo). Appena uscita dal supermercato sentii un miagolio flebile che richiamo la mia attenzione. Vicino ai cassonetti della spazzatura vidi un piccolo scricciolo, un micetto tutto grigio con due grandi occhioni che, da come mi guardò, pareva che mi dicesse: AIUTAMI!

Riuscire a prenderlo non fu un problema, sembrava proprio che lo volesse. Quando lo presi in braccio mi accorsi che aveva solo 3 zampe. Non sembrava avesse altri traumi e non c’era sangue, doveva aver perso la zampetta da tempo o, forse, era nato con una malformazione. Lo caricai sulla mia auto e lo portai a casa mia. Lo poggiai in una aiuola e cercai di rassicuralo…lui mi guardava e mi guardava sgranando i suoi occhioni. I giorni passarono e passarono e Biagio ( lo chiamai così perchè gli dicevo sempre: vai adagio…mi venne spontaneo proseguire dicendo… Biagio) iniziò ad arrampicarsi sugli alberi, scavalcare il muretto del giardino andandosene a spasso con una agilità sorprendente.

Saltava sulle sedie senza sbattere la faccia, rialzandosi da qualunque posizione senza alcuna difficoltà. Oggi, Biagio è un bel gattone sempre allegro e coccolone e quando fa le fusa, strusciando la sua testolina sulle mie mani, sembra proprio che voglia ringraziarmi per averlo salvato. Gli animali sanno affrontare le difficoltà in modo molto più semplice di noi umani e la loro capacità di adattamento è immensa. Dal loro esempio c’è solo da imparare! 

Buona vita Biagio, ti adoro!

La storia di Wendy

Ogni gatto ha una sua storia e un po’ di magia dentro di sé. In questi vent’anni, ho avuto talmente tanti mici che potrei scrivere un libro per tutte le esperienze e gli aneddoti che ho da raccontare. Oggi, vi racconto la storia di Wendy. Arrivò circa un anno fa nel mio giardino. La chiamai così da subito forse perché da piccola la mia fiaba preferita era proprio quella di Peter Pan e quando vidi, per la prima volta, quel batuffolo peloso mi sembrò proprio che venisse fuori da una favola.
 

Era una cucciola piccina e impaurita, abbandonata da qualcuno che, sicuramente, non aveva un briciolo d’amore nel suo cuore. Il mio giardino era già abitato da tantissimi altri mici e Wendy non era accettata da tutti. Spesso dovevo cercare di proteggerla dall’essere aggredita ma non sempre ci riuscivo perché lei temeva anche me. Cercai di avvicinarmi a lei senza troppa pressione, un po’ per volta…un passetto al giorno. La mia voce aveva sempre un tono dolce e rassicurante ma Wendy non ne voleva proprio sapere…mangiava in fretta un po’ di pappa e poi fuggiva via a nascondersi. Passò un mese prima che potessi farle la prima carezza. Ancora oggi ricordo i suoi occhietti dolci quando le sfiorai delicatamente la  testolina e posso dirvi con certezza che quella carezza era stata tanto desiderata. Quella piccola micia aveva, finalmente, trovato in me l’amore e la cura di cui aveva bisogno. Oggi, Wendy è una bellissima gattina che vive, serenamente, nel mio giardino insieme alle altre mie dolcissime palline pelose. E’ socievole, felice…corre, salta, gioca, mangia, ha una bellissima cuccia e spesso entra in casa per esplorare tutti i posti ancora a lei sconosciuti. Si sa…I GATTI SONO DEI GRAN CURIOSONI!
Non so cosa farei senza le sue fusa, le sue unghiette, i suoi bacini, i suoi occhioni!

GRAZIE WENDY PER L’AMORE CHE MI DAI!

Maggio 2017

Ricorderò, per sempre , questo mese e questo giorno.Mentre andavo, tranquillamente, ad aprire il cancello di casa, ho trovato due teste mozzate di due piccoli cuccioli…uno era un gattino…l’altro un cagnolino. LI HANNO DECAPITATI E ME LI HANNO LASCIATI LI’ PER SFREGIO. Mi sono sentita male, dolore e rabbia hanno invaso il mio cuore. Ho fatto denuncia contro ignoti, ho solo sospetti ma, purtroppo, nessuna certezza. Le gattare non sono sempre ben viste e, a quanto pare, i miei piccini ed io non siamo ben graditi al vicinato. LA CRUDELTA’ UMANA NON HA LIMITI! Certe persone meriterebbero di essere chiuse in galera e, se fosse per me, GETTEREI VIA LA CHIAVE PER SEMPRE!

2017- Inizia un nuovo anno di avventure

Cari a-mici, il 2017 è entrato già da un po’ e quest’anno saranno 20 anni da quando ho iniziato ad occuparmi di pelosi.
Non posso prevedere cosa ci riserverà questo nuovo anno: ogni mese, ogni giorno sono sempre stati imprevedibili qui alla Colonia. Ci saranno nuovi abbandoni? Ci saranno incidenti o malattie? I miei piccini vivono liberi e potrebbe accadere di tutto.


Comunque sia, mamma Giusi affrontera’ con forza, tanto amore e tanti sacrifici questo nuovo anno di avventure, nel rispetto e con la massima cura dei suoi piccini, come ha sempre fatto.
Questo Gennaio è stato un mese particolarmente freddo, con neve e gelo anche qui in Sicilia…cosa davvero rara per noi siciliani.
I mici hanno avuto bisogno di maggiori attenzioni e cure: pappe calde, coperte di lana cambiate di continuo, acqua gelata che, se non cambiata spesso, avrebbe potuto danneggiare la loro salute , medicine per i raffreddori e tanto altro. Insomma tantissimo lavoro e tante spese per la loro mammina.


Per fortuna, non c’è stato nessun avvenimento tragico e, a tutt’oggi, posso dirvi che tutte le mie creature stanno bene. I miei sacrifici sono ricambiati dal loro amore ed io li faccio sempre volentieri, perché loro fanno parte della mia famiglia. Confido sempre nell’aiuto di tutti gli amici della Colonia felina dell’Etna perché da sola non posso affrontare tutte l’emergenze.


Vi ringrazio tantissimo per l’affetto che ci avete dimostrato fino ad ora e che spero continuerete a dimostrarci inviando aiuti economici, adottando a distanza, inviando cibo, coperte e medicine. 

Un grande abbraccio da mamma Giusi e dalle sue palle di pelo. VI ASPETTIAMO!